Politica del lavoro cruciale per la ripresa

30/07/2020 Autore: redazione ANRA

politica-del-lavoro-cruciale-per-la-ripresa

La ripartenza non può fare a meno di lavoratori motivati e con qualche soldo in tasca. Diventa fondamentale l’attenzione verso la protezione di imprese e dipendenti

Una ricerca pubblicata da the Adecco Group ha messo a confronto i diversi modi in cui dodici paesi a livello globale hanno affrontato le criticità del mercato del lavoro e le conseguenze economiche della pandemia da Covid-19, prima delle decisioni prese recentemente in merito al Recovery Fund

Lo studio raccoglie i dati di Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. Dall’analisi degli indicatori macroeconomici di 12 paesi è emerso che le nazioni che hanno introdotto più velocemente considerevoli pacchetti di stimoli economici e che hanno implementato efficacemente misure di sostegno per i dipendenti hanno avuto risultati migliori rispetto all’impatto del COVID-19 sul mercato del lavoro. Svizzera, Svezia e Germania presentano le previsioni economiche più favorevoli, con una strategia basata sull’introduzione di programmi di lavoro a orario ridotto e su un notevole stimolo economico (fino al 10% del PIL in Svizzera e all'8% del PIL in Germania). Spagna e Regno Unito, al contrario, presentano indicatori economici meno positivi: il paese iberico dovrebbe registrare il più pronunciato calo del PIL tra i paesi analizzati, mentre il Regno Unito si colloca tra i peggiori in termini di tasso di disoccupazione, che dovrebbe quasi raddoppiare rispetto ai livelli pre-crisi.
Per quanto riguarda l’Italia, dalla ricerca del Gruppo Adecco emerge come il nostro Paese sia stato capace di stabilizzarsi dopo aver subito il grave impatto a livello sanitario della prima ondata della pandemia in Europa. L’introduzione di un ingente pacchetto di misure macro-economiche e il ricorso alla cassa integrazione per proteggere i lavoratori dei settori impattati dal lockdown hanno permesso di contenere momentaneamente la disoccupazione.

I consigli per i decisori politici

Sulla base dei risultati del report, Adecco suggerisce ai policy-maker alcune linee guida, che potranno essere utili anche in caso di un possibile ritorno dell’ondata pandemica:
- Sostenere l'occupazione: la cassa integrazione e altri programmi simili a orario di lavoro ridotto fanno sì che le persone possano continuare a lavorare, evitando licenziamenti di massa.
- Mantenere in attività l’economia: ogni settimana di blocco delle attività economiche aumenta esponenzialmente l'impatto negativo, riducendo il potenziale per una ripresa.
- Cooperazione dei decison-maker: i paesi con un modello di dialogo sociale basato sulla negoziazione e il confronto, mostrano risultati migliori e una maggiore fiducia nel processo politico e nel sentiment dei consumatori.
- Concentrarsi sul sostegno finanziario ai beneficiari: le imprese e i lavoratori di molti paesi non hanno ancora ricevuto il sostegno promesso, come indicato nei rispettivi pacchetti di stimolo.