Una guida per i rischi di sostenibilità
31/03/2021 Autore: redazione ANRA
La commissione di FERMA per la sostenibilità, guidata da Valentina Paduano, ha elaborato un documento per delineare le soluzioni possibili nella gestione dei rischi correlati al tema
FERMA ha pubblicato la prima guida specifica per i risk manager europei sui rischi per la sostenibilità, dal titolo "People, planet, performance – The contribution of Enterprise Risk Management to Sustainability provides practical guidance on incorporating sustainability goals into enterprise-wide risk management".
Si tratta di una sintesi realizzata sulla base delle best practice di gestione del rischio di sostenibilità fornite appositamente dai risk manager per produrre la guida. La Guida è ora disponibile per tutti i gestori del rischio.
L'analisi relativa alle persone e al pianeta si colloca nel contesto politico del Green Deal europeo, con cui l'UE si impegna per la neutralità climatica entro il 2050, ma altre iniziative sono in corso in altre iniziative in molte parti del mondo. Il presidente del comitato per la sostenibilità di FERMA, Valentina Paduano, ha dichiarato: "Parte del ruolo dei risk manager è tradurre queste iniziative e applicarle nelle loro organizzazioni in termini di rischi e opportunità".
Ciò significa, secondo il Comitato per la sostenibilità di FERMA, incoraggiare le imprese a prendere decisioni in termini di effetti finanziari, ambientali, sociali e umani, garantendo resilienza e creazione di valore a lungo termine.
La gestione del rischio di sostenibilità è un processo aziendale che supporta gli obiettivi di sostenibilità dell'azienda. Mira ad allineare la sostenibilità con la gestione del rischio utilizzando i principi del risk management a livello aziendale. Alcuni risk manager operano da anni in questo senso, ma il livello di maturità delle aziende è molto variabile in termini di gestione della sostenibilità.
La guida si pone l'obiettivo di offrire spunti per i risk manager, mostrando come un processo di gestione del rischio di sostenibilità possa essere collegato a obiettivi strategici e propensione al rischio.
La guida include inoltre:
- un catalogo dei rischi legati alla sostenibilità, come le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG);
- possibili approcci alla valutazione del rischio;
- indicazioni sulla comunicazione, rendicontazione e divulgazione dei rischi.
Valentina ha commentato: “L'Enterprise Risk Management fornisce un solido framework per identificare e gestire gli impatti e le opportunità derivanti dalla nostra evoluzione verso la sostenibilità. Crediamo che le persone, il pianeta, le prestazioni contribuiranno alla sostenibilità e, quindi, alla resilienza delle nostre aziende".
Scarica il documento completo.