La PA italiana prima del PNRR
30/06/2021 Autore: redazione ANRA
Raggiunto il minimo storico dei dipendenti pubblici e sono 300mila le persone prossime alla pensione. Si guarda al reclutamento di figure con competenze, ma la formazione oggi è di sole 1,2 giornate annue per lavoratore
Il PNRR, con le sue esigenze di rafforzare la capacità della Pubblica Amministrazione per fare fronte agli impegni previsti, si presenta come l’occasione attesa per dare la svolta a un settore da decenni in difficoltà, anche perché considerato più come un peso che come una risorsa. Se il nostro paese è più indietro in alcuni fattori e su determinate voci rispetto ad altri paesi europei è per la mancata evoluzione in termini qualitativi e quantitativi della forza lavoro nei settori pubblici e degli strumenti. La fotografia della PA italiana che si approccia al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza esce da anni di disinvestimento con una forza lavoro al minimo storico, età media alta, poca formazione e competenze in gran parte giuridico-normative invece che sugli ambiti strategici come digitale e project management.
Un quadro della situazione è stato presentato il 21 giugno al FORUM PA 2021, da FPA, società del Gruppo DIGITAL360.
I dipendenti pubblici sono pochi e anziani
La Pubblica Amministrazione italiana al 1° gennaio 2021 conta 3,2 milioni di dipendenti, 31 mila in meno rispetto all’anno precedente (-0,97%), il minimo storico degli ultimi 20 anni. Dopo il timido segnale di crescita del personale del 2019, nel 2020 il blocco dei concorsi per l’emergenza sanitaria e l’accelerazione dei pensionamenti non ha permesso al turnover di ritrovare un equilibrio.
Tanti o pochi? Dal confronto europeo, i lavoratori pubblici italiani in rapporto al totale non sono numerosi. Oggi in Italia opera nel settore pubblico il 13,4% dei lavoratori, meno che in Francia (che ha 5,6 milioni di dipendenti pubblici, il 19,6% del totale dei lavoratori), in Regno Unito (5,2 milioni, il 16%,) o in Spagna (3,2 milioni, il 15,9%) ma più della Germania (4,8 milioni, il 10,8% del totale). Nel confronto con questi paesi è più basso anche il rapporto tra numero dei dipendenti pubblici e residenti: in Italia sono il 5,6%, in Francia l’8,4%, in Inghilterra il 7,8% e nella Spagna il 6,8%.
La PA italiana si conferma vecchia, scarsamente aggiornata (mediamente 1,2 giorni di formazione per dipendente l’anno), in difficoltà ad offrire servizi adeguati a imprese e cittadini (il 76% degli italiani li considera inadeguati, mentre gli europei insoddisfatti sono il 51%), eppure chiamata ad essere il motore della ripresa.
L’età media (in leggero calo) è 50 anni, gli over 60 rappresentano il 16,3%, gli under 30 appena il 4,2%. È “pensionabile”, perché ha già compiuto 62 anni, il 16,3% del totale, oltre 500 mila persone, ma ce ne sono anche 180 mila che hanno maturato 38 anni di anzianità. Guardando solo l’anzianità contributiva, da Regioni e autonomie locali potrebbe andare in pensione il 10,9% dei dipendenti, dalle amministrazioni ministeriali il 15,2%. Guardando il requisito anagrafico si stima un’uscita di circa 105 mila persone dal SSN nell’arco dei prossimi 3-4 anni, di 215 mila persone dalla scuola
A oggi, sono 3,03 milioni i pensionati da lavoro pubblico, in un rapporto di 94 pensioni erogate ogni 100 contribuenti attivi. E l’esodo è destinato a aumentare: come descritto nello stesso PNRR, nel prossimo triennio almeno 300 mila persone usciranno dal pubblico impiego (ma probabilmente saranno molte di più, se si considera che oltre 500 mila dipendenti hanno già oltre 62 anni e 183 mila hanno raggiunto oltre 38 anni di anzianità di servizio). Si è aperta però una nuova stagione dei concorsi, con lo sblocco delle prove selettive e un’importante semplificazione delle procedure, destinati ad accelerare l’inserimento di personale necessario a garantire il funzionamento della macchina pubblica. Secondo la fotografia del Dipartimento Funzione Pubblica, nel 2021 sono previsti 119 mila nuovi ingressi a tempo indeterminato nella PA.
Competenze e investimenti del Pnrr
Sulla formazione dei dipendenti pubblici l’Italia continua ad investire poco. Nel 2019 l’investimento complessivo è stato di 163,7 milioni di euro, 110 milioni in meno rispetto a 10 anni fa, che corrispondono a una media di 1,2 giorni di formazione l’anno. I laureati nella PA sono il 41,5%, cresciuti del 21,5% negli ultimi 10 anni, ma con un predominio di giuristi: 3 su dieci sono laureati in giurisprudenza, il 17% in economia, il 16% in scienze politiche o sociologia. Secondo i dati Istat la formazione è soprattutto su competenze tecnico specialistiche (45,2% dei partecipanti) e giuridico - normativa (30,9%), mentre solo una minoranza ha svolto corsi per accrescere competenze digitali (5%) o di project management (2,3%).
Nel PNRR saranno previsti investimenti in Capacità Amministrativa della PA per 1,3 miliardi di euro, più ulteriori 0,4 miliardi di fondi strutturali UE e cofinanziamento nazionale. Nel dettaglio, investiremo l’1,6% del totale previsto, pari a 20,5 milioni di euro, in politiche e strumenti per l’accesso e il reclutamento, a cui sommare 4,5 milioni del POC - Pon Governance; il 57,9%, pari a 734,2 milioni di euro, nella Buona Amministrazione, più 4 milioni che stiamo già spendendo sul Pon Governance 21-23; il 40,5%, pari a 514,2 milioni di euro, in Competenze e Carriere delle persone, a cui vanno sommate risorse complementari per 392 milioni.