CIDA Veneto: impatto delle nuove tecnologie e dello smart working sulle relazioni e sulle competenze professionali
29/06/2021
Mercoledì 30 luglio CIDA Veneto parlerà dell'impatto che le nuove tecnologie e lo smart working hanno avuto sulle relazioni e sulle competenze professionali. Sarà presentata la ricerca condotta da ANRA e AON sullo smart working.
La pandemia da Covid 19 ha prodotto una serie rilevante di accelerazioni in tema di organizzazione del lavoro, anche per quanto riguarda le figure manageriali. Il tema dell’utilizzo delle nuove tecnologie e quello delle competenze professionali hanno trovato e trovano nello smart working un punto di sintesi, di confronto e di sperimentazione, con impatti rilevanti anche in ambito familiare e sociale.
Il Convegno “Impatto delle nuove tecnologia e dello smart working sulle relazioni e sulle competenze professionali” promosso da CIDA Veneto e previsto per il 30 giugno 2021 dalle ore 17.00 alle 19.00, vuole essere un momento di approfondimento sul tema e di confronto fra esperti e manager, a beneficio di una valorizzazione dei dirigenti (del settore privato e di quello pubblico), figure essenziali per la gestione del cambiamento e per il futuro delle organizzazioni complesse.
Per l'occasione, Paolo Rubini - Socio Onorario e Past President di ANRA, presenterà la ricerca condotta da ANRA insieme ad AON focalizzata sulla diffusione dello smart working pre-covid19 e sulle conseguenze post.
Maggiori informazioni qui.