FERMA presenta il rapporto sulla resilienza
11/10/2021 Autore: redazione ANRA
Il lavoro raccoglie i risultati di un’indagine svolta con risk e insurance manager di imprese globali e dimostra come un’azienda resiliente abbia più strumenti per affrontare i momenti di crisi e di rottura
Lo scorso 28 settembre FERMA, la Federazione delle associazioni europee di risk management ha pubblicato il rapporto “The role of risk management in corporate resilience”, realizzato in collaborazione con la società di consulenza gestionale globale McKinsey.
Con lo scopo di fornire un’evidenza dell'importanza del ruolo dei risk manager e degli insurance manager per la resilienza delle loro organizzazioni, il rapporto presenta le opinioni dei professionisti del rischio e delle assicurazioni e dei senior executive su una visione post-pandemia della gestione della resilienza in imprese di ogni settore a livello globale.
Presentando il rapporto, il presidente di FERMA Dirk Wegener ha dichiarato: “Prima della pandemia, sapevamo che la gestione del rischio e i risk e insurance manager avevano un ruolo importante nell'impedire agli shock di destabilizzare le loro aziende. La pandemia lo ha dimostrato. Fino a questo rapporto, tuttavia, avevamo pochi dati sul reale contributo”.
Dal sondaggio emerge che secondo più del 90% degli intervistati la pandemia globale ha reso la gestione del rischio e la resilienza più importanti per le proprie organizzazioni (per oltre il 50% in misura considerevole o grande). La maggior parte dei partecipanti al sondaggio ritiene che le proprie imprese siano ben attrezzate per gestire la resilienza in generale; i risk e insurance manager sono coinvolti in modo significativo nel processo, con la prospettiva di guidare nuove iniziative, in particolare riguardo alle capacità predittive come la pianificazione di scenari e lo stress test. Oltre il 60% dei partecipanti riconosce oggi la resilienza come una priorità assoluta o molto rilevante nel processo decisionale strategico; guardando al futuro, quasi tre quarti dei risk manager intervistati rilevano la necessità sia di migliorare la cultura del rischio che di integrare più fortemente la resilienza nella strategia delle proprie organizzazioni.
Dirk Wegener ha commentato questi risultati affermando che “la pandemia ha evidenziato l'importanza di una buona gestione del rischio e delle crisi e il contributo che questo dà alla resilienza, ma non si può accontentarsi. Ci troviamo ad affrontare altri shock potenzialmente dirompenti, ad esempio derivanti dai cambiamenti climatici e dai rischi informatici. La resilienza è essenziale per il successo del business europeo e, come mostra il sondaggio, in questo i gestori del rischio e delle assicurazioni possono essere leader”.
Resilienza è una parola chiave per FERMA nell’attività di supporto ai soci, tanto che il tema dell'evento FERMA Talks 2021 dell'11-12 ottobre è proprio “Risk and Resilience: learning to deal with disruption”. Inoltre, FERMA incorporerà la resilienza nella sua attività di advocacy in progetti quali il Green Deal europeo e l'Agenda digitale europea.
E' possibile scaricare il rapporto nel sito di FERMA.