Una nuova fonte di informazione nel campo del Risk Management: nasce la Biblioteca del Rischio

15/11/2022

una-nuova-fonte-di-informazione-nel-campo-del-risk-management-nasce-la-biblioteca-del-rischio

Un nuovo progetto editoriale nato dalla preziosa collaborazione fra ANRA, Accapierre e Lloyd's Insurance Company per offrire al mondo italiano del Risk Management una informazione puntuale e approfondita

Dalla collaborazione fra ANRA, l'editore Accapierre e Lloyd's vede la luce la nuova Biblioteca del Rischio, un ambizioso progetto editoriale interno a Upside Risk, la rivista quadrimestrale di informazione e cultura sul risk management. L'idea si basa sulla volontà di Giovanni Favero, direttore responsabile di Upside Risk, Carlo Cosimi, presidente ANRA e Vittorio Scala, Country Manager Italy di Lloyd's Insurance Company, di offrire al panorama italiano degli esperti del rischio una fonte di approfondimento sui principali temi di attualità legati alla gestione del rischio. Come? Proponendo una traduzione accreditata degli studi monotematici realizzati dai Lloyd’s of London, spesso in collaborazione con le più autorevoli università del mondo senza interferenze sui testi originari. 

Per la sua prima edizione, contenuta all'interno del n.23 di Upside Risk, i suoi creatori hanno selezionato un tema quanto mai attuale e che si ricollega al tema al centro del 22° Convegno Annuale ANRA:  il rischio cyber-fisico. Si intitola infatti "Poteri in movimento. Il rischio cyber-fisico in un panorama geopolitico in evoluzione" il primo studio proposto dalla Biblioteca del Rischio, realizzato da Lloyd's Futureset in collaborazione con l'Università di Cambridge. 

"Il tema scelto per l’inizio di questa collaborazione tra Accapierre, ANRA e Lloyd’s non poteva essere niente di più attuale e centrato sui principali temi che i risk manager stanno ora affrontando - commenta Carlo Cosimi nell'introduzione allo studio -. Un periodo caratterizzato da una grande instabilità geopolitica mondiale, con una guerra in corso e minacce di nuovi conflitti. La pandemia Covid19 ancora presente, sebbene ora meno aggressiva, ma con potenziali nuovi agenti virali all’orizzonte. Un mondo dove quotidianamente la capacità di resilienza e di continuità aziendale è messa a dura prova dalle catene di fornitura di beni e servizi non più efficienti, con disponibilità di alcune materie prime sempre più scarse e costose, che già si riflettono in situazioni inflattive e recessive in molte economie avanzate. La complessità e la contemporaneità della manifestazione di questi rischi sistemici trovano poi un elemento comune di correlazione nella minaccia continua rappresentata dai rischi informatici". 

Documenti

UpsideRisk BIBLIOTECA 23.pdf

1,3 MB