Think Tank AIG

22/05/2023 Autore: ANRA

think-tank-aig

ANRA, in collaborazione con AIG e ISPI, organizza un ciclo di incontri dedicato alla resilienza

Nell'ultimo anno la trasformazione verso un modello economico sostenibile ha subìto forze di segno opposto e ha generato nuovi rischi per le imprese, sempre più esposte alle conseguenze tanto delle tensioni geopolitiche in atto nello scenario geopolitico internazionale, quanto degli shock economici e della crisi climatica che ad esse si intersecano.

In questo contesto, da un lato abbiamo assistito all'avvento di una "realpolitik" energetica alla ricerca di nuove forniture di combustibili fossili, dall'altro abbiamo visto un ritorno della politica industriale in chiave cleantech, prima degli USA e poi dell'Ue, con enormi investimenti per contrastare il primato cinese in questo ambito.

In parallelo, l'emergenza clima è diventata sempre più forte anche per il nostro Paese, mettendo a rischio interi settori della nostra economia, delle nostre città e delle nostre infrastrutture.

Molteplici sono gli interrogativi che si pone quindi chi deve comprendere gli scenari di rischio e prepararsi ad affrontarli:

    • La trasformazione green sta accelerando o rallentando?
    • Quale spazio avranno gli investimenti privati per sviluppare un sistema economico resiliente a livello ambientale?
    • Quali le variabili da tenere monitorate in un contesto internazionale in rapida evoluzione?

A queste e altre domande risponde ANRA in una serie di webinar dal titolo "Think Tank" organizzati in collaborazione con AIG e ISPI. Un ciclo di incontri dedicato alla resilienza, nelle sue accezioni particolarmente rilevanti per le imprese e per tutti coloro che ne gestiscono i rischi.




Salva gli appuntamenti in agenda!


Resilienza e ambiente | 20 giugno 2023  

Viviamo in un'epoca storica di "Mega-Minacce", come le definisce Roubini, di fronte alle quali è fondamentale la capacità delle organizzazioni di adattarsi al cambiamento ed essere resilienti. La crescente frequenza di fenomeni climatici estremi, in particolare, ha reso ancora più evidente l’urgenza di una transizione verso modelli di sviluppo maggiormente sostenibili e di una visione olistica della resilienza. Altrettanto cruciali risultano gli investimenti nella resilienza di asset strategici e nella mitigazione delle conseguenze del cambiamento climatico. È ormai chiaro, inoltre, quanto sia rilevante l’inclusione dell’ambiente come fattore di rischio nelle valutazioni del settore assicurativo. 

Resilienza e infrastrutture | 19 settembre 2023 

I fattori di rischio per le infrastrutture globali sono in aumento da anni: dall’acuirsi del cambiamento climatico alle tensioni geopolitiche, dai problemi di connettività alla riconfigurazione delle catene globali del valore. Questo nuovo scenario impone di ripensare gli standard e le modalità con cui le infrastrutture sono concepite, costruite e mantenute. Le principali economie mondiali stanno preparando piani infrastrutturali che si adattino alle nuove strategie commerciali e industriali, con l’obiettivo di renderle più competitive e meno vulnerabili alle nuove minacce ambientali, politiche ed economiche. In questo contesto assumono particolare rilevanza le smart cities come modelli di uno sviluppo che si basa sui due concetti di sostenibilità e resilienza.

Resilienza e energia | 11 ottobre 2023 

TBD


CREDITI

Per la partecipazione potranno essere riconosciuti i seguenti crediti:

- 1 CDP per il mantenimento della certificazione FERMA Rimap
- 1 credito formativo valido per l'Attestazione di professionalità (solo per i Soci ANRA)
- Attestazione di partecipazione (previa richiesta scritta a segreteria@anra.it a fine evento e partecipazione ad almeno il 70% del webinar)


**La partecipazione è gratuita e riservata ad aziende, risk/insurance manager, broker e consulenti, salvo compagnie e intermediari competitor. La  partecipazione è sempre aperta per gli Associati ANRA.