Università degli Studi di Milano - Bicocca

ANRA collabora con l’Università degli Studi di Milano - Bicocca nell’organizzazione del Corso Executive "RisK Management e ESG"

Alla fine degli anni Ottanta, gli organi accademici dell'Università degli Studi di Milano predisposero un programma per il reperimento di nuovi spazi da dedicare ad attività di ricerca innovative in settori strategici e per estendere l'offerta didattica anche a campi disciplinari in cui l'intervento pubblico locale era assente.

Il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica, con il piano triennale 1991-1993 predisposto dal Ministro Ruberti, propone per la programmazione lo strumento dei piani pluriennali di sviluppo e per il decongestionamento lo sdoppiamento delle università con più di 40.000 iscritti. L' Università di Milano, indicata come uno dei megatenei da decongestionare, viene autorizzata alla costituzione di poli universitari nell'area urbana.

La finanziaria del 1993, legge 498 art. 3, autorizza gli Enti Previdenziali ad acquisire immobili da concedere in locazione ad Università ed Enti di ricerca pubblici, utilizzando fino al 20% dei fondi disponibile per gli anni 1993 e 1994.

Nel settembre 1993 il Comune di Milano, con delibera della giunta, indica l'area della Bicocca per l'insediamento del nuovo polo dell'Università di Milano.

Milano-Bicocca è un Ateneo multidisciplinare che forma professionisti in diversi campi: economico-statistico, giuridico, scientifico, medico, sociologico, psicologico e delle scienze della formazione. L’Ateneo da sempre lavora in stretta sinergia con il sistema produttivo territoriale e la società nel suo complesso, al fine di sviluppare percorsi formativi innovativi e rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro.


Convenzione ANRA
L'Università degli Studi di Milano - Bicocca ha stipulato con ANRA una Convenzione per la realizzazione del Corso Executive Risk management ESG: gestire il rischio per la creazione di valore sostenibile per l'anno accademico 2023/2024. Il corso, promosso dall’Università e con il patrocinio di ANRA, si rivolge ai laureati di qualsiasi disciplina, con laurea triennale, laurea quadriennale o magistrale/specialistica, figure già coinvolte nella gestione del rischio in azienda, nella funzione preposta, o come risk owner, nella gestione della sostenibilità, figure che operano nel governo societario o che devono acquisire competenze e conoscenze per la gestione dei rischi ESG.

In virtù della Convenzione, ANRA si impegna a:
- supportare l'attività di promozione e diffusione del corso a titolo gratuito attraverso i propri canali legati al mondo del lavoro e alle aziende/società associate;
- fornire la sua collaborazione per l’organizzazione dell’attività didattica del corso a titolo gratuito;
- fornire collaborazione per lo svolgimento dell’attività didattica mediante accordi definiti e concordati direttamente dall’Università con ciascun docente.


D'altro canto, l'Università degli Studi Milano - Bicocca si impegna a:
- gestire la procedura di iscrizione riscuotendo anche i contributi di iscrizione;
- provvedere alla gestione didattica e amministrativa del master
rilasciare l’attestato di partecipazione;
-pubblicizzare l’evento attraverso i propri canali istituzionali/stampa/social/digitali mediante l’ausilio di locandine e brochure riportanti il logo di ANRA.