Il contributo di FERMA nel dialogo sul clima
27/09/2024 Autore: redazione ANRA
A seguito della pubblicazione del rapporto Climate Resilience Dialogue, FERMA chiede alla Commissione Europea di istituire un gruppo di esperti sul gap di protezione dagli eventi climatici
FERMA è stata tra i partecipanti al gruppo di lavoro Climate Resilience Dialogue, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per individuare un percorso condiviso sul miglioramento della resilienza dell’economia e della società agli effetti del cambiamento climatico e su come ridurre il protection gap. Oltre a FERMA, tra i 17 stakeholder coinvolti erano presenti Insurance Europe, la Banca mondiale, EIOPA, l'Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi, il Bipar, l’Associazione europea degli attuati (AAE), il Reinsurance Advisory Board (RAB) e l’Associazione delle assicurazioni mutualistiche e cooperative europee (AMICE). I risultati dei lavori sono stati pubblicati nel rapporto Climate Resilience Dialogue, che propone una serie di azioni, evidenzia le buone pratiche ed esplora possibili soluzioni per contribuire a ridurre il divario nella protezione del clima.
Al termine dei lavori, e proprio a corollario delle proposte emerse dal gruppo di lavoro, FERMA ha ribadito la sua proposta di un manifesto politico 2024-2029 affinché la Commissione Europea istituisca un gruppo di esperti sulle carenze nella protezione dai rischi climatici.
La Federazione europea delle associazioni dei risk manager ritiene che la Commissione Europea debba riunire un'ampia tipologia di stakeholder che rappresentino competenze nell'intero spettro di iniziative delineate nel rapporto, così da costituire un gruppo di esperti con un chiaro mandato da parte della Commissione stessa.
Su questo Typhaine Beaupérin, CEO di FERMA, ha infatti affermato che "il Climate Resilience Dialogue fornisce una solida base su cui aumentare la consapevolezza del rischio climatico e aumentare i livelli di resilienza e preparazione in tutta Europa. Tuttavia per costruire su queste basi, e in particolare data la velocità con cui gli impatti del cambiamento climatico si stanno facendo sentire in tutta Europa, dobbiamo istituire un gruppo di esperti permanente sulle lacune nella protezione dal clima per poter presentare raccomandazioni politiche per la prossima strategia di adattamento dell'UE".
Il ruolo dei Risk Manager