Precisione Tecnica e Competenze specialistiche costituiscono la connotazione delle Professionalità Qualificate nell’ambito del Risk e dell’Insurance Management.
ANRA, nella sua funzione Istituzionale, rappresenta il principale punto di riferimento per la creazione, lo sviluppo e il potenziamento della cultura della gestione dei rischi di impresa in Italia. I professionisti del Risk Management, oltre a questo, hanno l’esigenza di declinare l’oggetto della loro attività in un’efficace rappresentazione del valore che consegnano a imprese e stakeholder. L’evoluzione della professione si arricchisce così di competenze trasversali necessarie a fare la differenza, ovvero per conferire un linguaggio maggiormente incisivo e chiaro ai costrutti specialistici del settore, sempre più irrinunciabili per ogni tipo di organizzazione.
Dall’incontro di ANRA con Structogram è nato ASK - ANRA Soft Skills, un percorso avanzato sulle soft skills, pensato da e per i professionisti dell’Insurance e Risk Management per potenziare e trasferire efficacemente il senso della professione ad applicazioni pratiche e situazioni reali.
Structogram è un gruppo internazionale che occupa da quasi 50 anni una posizione di indiscusso rilievo nel Training Specialistico Attitudinale e nella progettazione di percorsi customizzati in ogni segmento di attività, in partnership con le principali imprese internazionali operanti in ogni settore.
Destinatari
Il percorso di training specialistico si rivolge a coloro che ricoprono il ruolo di Risk/Insurance Manager, sia in qualità di risorse in forza ad un’organizzazione aziendale, sia in qualità di Consulenti autonomi, Intermediari, Broker, Agenti o Funzionari di Compagnie ma anche a tutti coloro che vogliono conferire alla propria professionalità ed al proprio background valore aggiunto qualificato.
Obiettivi
La partecipazione ai Programmi di Training consente di:
- Partire da sé stessi per comprendere i rischi e le opportunità connaturate che si esprimono attraverso i comportamenti,
- Decodificare e amministrare il proprio potenziale innato e le proprie potenzialità scoprendo i driver di rischio individuali per misurarli e mitigarli partendo dalla consapevolezza del funzionamento delle percezioni,
- Ispirare scelte consapevoli nell’assunzione dei Rischi,
- Imparare a calibrare strategie di comunicazione e comportamenti di relazione in base a obiettivi e interlocutori,
- Sviluppare competenze avanzate di ascolto e di Team Building,
- Selezionare strategie negoziali efficaci in base alle situazioni ed alle necessità degli stakeholder,
- Valorizzare adeguatamente le competenze attraverso il rinforzo della propria autenticità di relazione
DATE 2025
Il corso è suddiviso in due moduli: per accedere al secondo modulo è necessario iscriversi e superare il primo modulo.
Entrambi i moduli verranno erogati in modalità in presenza presso la sede ANRA nelle seguenti date:
29 settembre 2025 | Modulo I – 1a giornata – “Self Risk Analysis con il Protocollo Structogram®”
30 settembre 2025 | Modulo I – 2a giornata – “Human Risk Matrix e le 5 Aree di Rischio”
12 novembre 2025 |Modulo II – 3a giornata – “Teamworking & Risk Sharing”
13 novembre 2025 |Modulo II – 4a giornata – “Risk Communication & Negotiation on Decisional Process”
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Per singolo modulo
Associati ANRA: 1.200 euro + IVA
Non Associati ANRA: 1.600 euro + IVA
Per chi fosse interessato a seguire l'intero percorso e a frequentare entrambi i moduli, ANRA riserva una scontistica sulla quota di iscrizione:
Pacchetto Moduli I + II
Associati ANRA: 2.000 euro + IVA
Non Associati ANRA: 2.790 euro + IVA
Informazioni e iscrizioni
Per iscriversi, cliccare il bottone ISCRIVITI in fondo alla pagina e compilare il form di registrazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Formazione ANRA ai seguenti recapiti:
Tel. 02 58103300
N.B. l'iscrizione al corso sarà effettiva solo ad avvenuta ricezione di mail di conferma da parte di formazione@anra.it. ANRA si riserva la facoltà di disdire il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, restituendo le quote di partecipazione già versate.