Fondato nel 2000 da Stefano Visintin, lo Studio Attuariale Visintin & Associati – SAVA S.r.l. conta attualmente undici professionisti. Offre servizi in ambito attuariale, Welfare, Solvency II, Risk Management e Finanza, con un forte focus sull’implementazione di sistemi di controllo e nelle aree strategico-organizzative.
Le competenze variegate dei collaboratori e l’approccio personalizzato, consentono di soddisfare le diverse esigenze dei clienti: Imprese di Assicurazione, Fondi Pensione, Enti di Previdenza ed Assistenza, Banche, oltre che ad Aziende e Gruppi esterni ai mercati assicurativo-previdenziali e/o finanziari che presentano specifiche necessità consulenziali.
L’obiettivo dello Studio è offrire consulenze personalizzate di alta qualità, utilizzando competenze consolidate e fornendo soluzioni pratiche e affidabili. Le principali aree di intervento comprendono:
- Area Assicurativa: in un contesto normativo e tecnico in rapida evoluzione, lo Studio supporta le Compagnie assicurative nella analisi e valutazione delle riserve tecniche (Vita e Danni), nella tariffazione dei prodotti, nella migrazione dei portafogli (Vita e Danni), analisi e valutazioni aziendali (ad es. analisi di Bilancio, ALM, supporto per le attività di pianificazione e budget).
- Solvency II - IFRS 17 - IAS: lo Studio assiste le Imprese assicurative nell’implementazione degli standard IFRS 17 e nelle valutazioni secondo le normative Solvency II e IAS, attraverso analisi organizzative, valutazioni attuariali, finanziarie e di risk management.
- Area Previdenziale/Assistenziale: lo Studio offre consulenze a Fondi pensione e Casse previdenziali nei seguenti ambiti: ALM, bilanci tecnici, stress test, analisi tecnico gestionali e di supporto alle Funzioni Fondamentali (Risk management e Funzione Attuariale ove prevista) di cui alla direttiva (UE) 2016/2341 IORP II, ovvero assunzione diretta delle suddette Funzioni qualora siano esternalizzate.
- Valutazioni sui post employment benefits: lo Studio fornisce servizi riguardanti le valutazioni sui post employment benefits secondo gli standards IAS. Il know-how dello Studio in materia è di assoluto rilievo, tali standard sono stati infatti analizzati ancora prima della loro emanazione all’interno del Pension Comittee, contribuendo poi all’emanazione delle linee guida per gli Attuari italiani in ordine alle tematiche IAS 19. Ad oggi lo Studio annovera oltre 250 Società Clienti, tra cui alcuni grossi Gruppi multinazionali, per i quali fornisce i seguenti servizi: Valutazioni IAS 19, 37, 17, 13 FAS 158 (ex 87).
- Enterprise Risk Management: lo Studio offre supporto alle Imprese nell’ambito della gestione del rischio sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo, con strumenti, modelli e know-how utili all’individuazione, misurazione e mitigazione dei rischi. In tale ambito sono stati sviluppati i seguenti strumenti:
- Tool di Enterprise Risk Management inerente l’area HR: Tale tool si propone di quantificare l’impatto a conto economico e stato patrimoniale in caso di uscita temporanea/permanente di un lavoratore o gruppi di lavoratori. Detto strumento risulta efficace nelle valutazioni di “planning”, individuando la struttura lavorativa ottimale in funzione di determinati obiettivi strategici dell’impresa.
- Tool di ottimizzazione welfare: lo Studio ha sviluppato uno strumento che permette all’Azienda e ai suoi dipendenti di confrontare il costo / beneficio tra un incremento in busta paga e un bonus welfare, sulla base di qualsivoglia vincolo (costo azienda, beneficio lordo, ecc.). La sfida tecnico-attuariale del tool è stata confrontare l’effetto che un incremento in busta paga ha sulla rendita pensionistica nei diversi metodi di calcolo (contributivo o misto), rispetto al medesimo importo erogato in welfare. Detto tool permette quindi di ottimizzare le politiche remunerative e/o di welfare.
- Modellistica: lo Studio affianca all’utilizzo di strumenti informatici standard quali Access ed Excel, l’uso di piattaforme di sviluppo quali MatLab, APL, R, Power BI, finalizzate alla realizzazione, manutenzione e personalizzazione di modelli software dedicati.
- Formazione: lo Studio collabora con l'Università degli Studi di Trieste e con il MIB School of Management ed altri enti di formazione al fine di promuovere la formazione continua nel settore. Si offrono anche corsi di formazione on demand, focalizzati su tematiche statistiche e attuariali, e programmi di alta formazione per gli Organi Amministrativi, allineati alle normative IORP II e Solvency II.
Il Dott. Visintin ricopre le seguenti cariche:
- Componente del Pension Comittee facente parte dell’“Actuarial Association of Europe” in rappresentanza del Consiglio Nazionale degli Attuari
- Componente della Commissione Interconsigliare (Consiglio Nazionale ed Ordine Nazionale degli Attuari) sui Fondi Pensione
- Coordinatore della Commissione Interconsigliare (Consiglio Nazionale ed Ordine Nazionale degli Attuari) Certificazione di bilancio
Il Dott. Lonza ricopre le seguenti cariche:
- Membro del Consiglio Nazionale degli Attuari
- Coordinatore della Commissione Interconsigliare (Consiglio Nazionale ed Ordine Nazionale degli Attuari) Vita
- Componente del Gruppo di Lavoro Interconsigliare (Consiglio Nazionale ed Ordine Nazionale degli Attuari) Solvency II
Il Dott. Tamaro ricopre le seguenti cariche:
- Componente della Commissione Interconsigliare (Ordine e Consiglio Nazionale degli Attuari) su Fondi Sanitari/Assistenza/Non Autosufficienza
- Componente della Commissione Interconsigliare (Ordine e Consiglio Nazionale degli Attuari) Finanza
Il Dott. Sammartini ricopre le seguenti cariche:
- Coordinatore della Commissione Interconsigliare (Consiglio Nazionale ed Ordine Nazionale degli Attuari) Danni
- Componente del Insurance Committee facente parte dell’ “Actuarial Association of Europe” in rappresentanza del Consiglio Nazionale degli Attuari