Workshop avanzato Rimap® 2025: ERM, sostenibilità, innovazione e catena di approvvigionamento circolare

26/08/2025 Autore: ANRA

workshop-avanzato-rimap-2025-erm-sostenibilita-innovazione-e-catena-di-approvvigionamento-circolare

Innovare per avere un impatto: la gestione del rischio nell'era del riutilizzo e della regolamentazione. Deadline per l'iscrizione: 7 settembre 2025

In un panorama normativo e ambientale in rapida evoluzione, integrare la sostenibilità nella catena di approvvigionamento è diventato essenziale per garantire la resilienza a lungo termine e creare valore. L'edizione 2025 del Rimap® Advanced Workshop si concentrerà sull'intersezione tra la gestione del rischio aziendale (ERM), la sostenibilità, l'innovazione e i principi dell'economia circolare, utilizzando il caso reale di Vytal, una start-up di imballaggi riutilizzabili che sta affrontando pressioni normative, sfide di espansione e cambiamenti comportamentali.

I partecipanti lavoreranno in gruppi per analizzare il caso di studio di Vytal, che si concluderà con la presentazione dei risultati a un consiglio di amministrazione simulato. Insieme, esploreremo le implicazioni pratiche e strategiche dell'integrazione della sostenibilità, della gestione del rischio aziendale (ERM) e dell'innovazione nei modelli di business principali, con un focus particolare sulla comunicazione del rischio, sul coinvolgimento degli stakeholder e sulla misurazione delle prestazioni come elementi fondamentali per supportare un processo decisionale basato sul rischio.

Chi può partecipare?
Questo workshop esclusivo è aperto a:
- ex studenti RIMAP®;
- professionisti del rischio con almeno tre anni di esperienza.

Per garantire un apprendimento reciproco di valore, la partecipazione è limitata a 20 persone, di cui 15 posti sono riservati ai professionisti certificati RIMAP®.

Programma e date:
Parte 1 – Introduzione e preparazione del caso di studio:
15 settembre 2025, 11:00-13:00 CEST

Parte 2 – Lavoro di gruppo:
Tra il 15 settembre e il 3 ottobre 2025

Parte 3 – Presentazioni al consiglio di amministrazione e chiusura: 
6 ottobre 2025, 10:00-13:00 CEST (30 minuti per team).
6 ottobre 2025, 10:00-13:00 CEST (30 minuti per team)

Lingua: inglese
Erogazione: 100% virtuale.

Giuria:
  • Dr.ssa Isabel Martínez Torre-Enciso (direttore non esecutivo, Universidad Autónoma de Madrid, professore e vicepreside);
  • Maurizio Castelli, CEO di Augustas Risk Services
  • Prof. Simon Grima, Università di Malta e Università della Lettonia
  • Mentori e tutor: da annunciare.
Obiettivi formativi:
I partecipanti:
  1. Identificheranno e valuteranno la catena di approvvigionamento e altri rischi strategici attraverso una lente ERM;
  2. Svilupperanno strategie per gestire le interruzioni legate alla sostenibilità;
  3. Esamineranno come bilanciare efficienza, sostenibilità e innovazione nei modelli di business;
  4. Miglioreranno la governance del rischio e la comunicazione basata sul rischio con i consigli di amministrazione; 
  5. Acquisiranno strumenti per promuovere il cambiamento nelle operazioni, nella strategia e nella cultura aziendale; 
  6. Tradurranno le intuizioni emerse dai casi in raccomandazioni pratiche per il consiglio di amministrazione.

Quote e iscrizione
300 € – Membri dell'Associazione Nazionale FERMA
450 € – Altri professionisti del rischio
15 posti riservati a professionisti certificati Rimap® su un totale di 20 partecipanti.

Le iscrizioni chiudono il 7 settembre 2025


ISCRIVITI SUBITO!

COLLABORAZIONI

ferma

FERMA

10.12.2019 scopri di più