Advanced Enterprise Risk Management 2025
17/03/2025 Autore: ANRA
Torna l'imperdibile appuntamento con il nuovo corso intensivo in partnership con l'Università di Malta, in programma dal 7 all'11 luglio 2025 al Campus La Valletta
Dopo il successo della scorsa edizione, torna l'innovativo corso intensivo post-laurea sviluppato da ANRA in partnership con l'Università di Malta.
Advanced Enterprise Risk Management è il nuovo percorso per ottenere un diploma universitario basato sul più completo e avanzato corpo di conoscenze necessarie ai professionisti della gestione del rischio.
Obiettivi:
- Definire le conoscenze fondamentali necessarie per una carriera nella gestione del rischio;
- Inquadrare la gestione del rischio nel contesto più ampio di un'organizzazione;
- Determinare i meccanismi e gli strumenti necessari per il trattamento dei rischi e delle perdite, con particolare attenzione alle misure di controllo e riduzione;
- Comunicare la natura, lo scopo e le fasi del controllo del rischio.
Calendario
Il corso si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 18.00 nelle seguenti date: 7, 8, 9, 10 e 11 luglio 2025 in presenza presso la suggestiva cornice del Campus La Valletta dell'Università di Malta (la sede storica usata dai Cavalieri dell’Ordine di Malta sin dai tempi della fondazione dell’Università nel 1592). L’aula è dotata di connessione wifi e tecnologia audio e video per la registrazione.
Docenti
Maurizio Castelli - Amministratore Delegato, Augustas Risk Services e Presidente Comitato Tecnico Scientifico, ANRA
Simon Grima - Deputy Dean Faculty of Economics Management and Accountancy & Head of Insurance Department, University of Malta
Gianluigi Lucietto - Consulente in Risk Management e Vicepresidente, ANRA
Marco Terzago - Head of Group Risk Control, Skf Group e Presidente Comitato Formazione, ANRA
Destinatari
Il corso si rivolge sia a chi svolge la professione del Risk e Insurance Manager, da dipendente in un'organizzazione o come consulente esterno, sia a chi opera come intermediario, broker, agente o funzionario di compagnia, e vuole dare alla propria professione un valore aggiunto.
L'esame finale
Per avere accesso all’esame finale è necessario effettuare la registrazione sul sito dell’Ente Certificatore LHWC. Contestualmente alla registrazione e al successivo versamento della fee aggiuntiva - il cui importo è indicato direttamente dall'Ente certificatore in fase di iscrizione - il partecipante avrà la possibilità di scaricare tutto il materiale di preparazione, che consiste in 4 volumi di circa 130 pagine cadauno, interamente in lingua inglese. L'esame è composto da 100 domande in lingua inglese.
In fase di registrazione all'esame è necessario seguire attentamente le indicazioni fornite dall'Ente certificatore. Ricordiamo che il pagamento della fee non è infatti sufficiente per partecipare all'esame ma è necessario in primo luogo registrarsi alla piattaforma dell'Ente e successivamente alla prova d'esame.
Informazioni e iscrizioni
Il costo di iscrizione al corso è pari a 1360,00 Euro. Per iscriversi, compilare il form di registrazione sul sito dell’Ateneo.
Deadline per le iscrizioni: 20 giugno 2025.
Per maggiori informazioni su iscrizione e costi, consultare il sito del corso o contattare la Formazione ANRA ai seguenti recapiti:
Tel. 02 58103300
Email. formazione@anra.it