La crescente attenzione ai temi ESG, unita all’entrata in vigore della Direttiva CSRD, ha reso la gestione del rischio ambientale una priorità strategica per le imprese. In un contesto normativo in rapida evoluzione, aziende e risk manager si trovano ad affrontare nuove sfide legate alla responsabilità ambientale, alla trasparenza nella rendicontazione e alla conformità con criteri sempre più stringenti.
Attraverso casi concreti, durante il prossimo appuntamento online organizzato in collaborazione con Allianz Commercial analizzeremo come si è evoluto il concetto di rischio ambientale e il ruolo che oggi ricoprono i risk manager e gli intermediari assicurativi nella prevenzione dei rischi. Approfondiremo l’applicazione delle normative vigenti e delle novità introdotte dalla CSRD, evidenziando le implicazioni legali e operative per le imprese e l’importanza di una gestione strutturata e proattiva del rischio.
Esamineremo inoltre esempi reali di crisi ambientali, per comprendere come le soluzioni assicurative possano contribuire a contenere le perdite economiche e proteggere la reputazione aziendale. In un panorama segnato dagli effetti crescenti del cambiamento climatico, le imprese devono essere pronte a tutelare il proprio business, la sicurezza dei lavoratori e l’ambiente in cui operano.
Vi aspettiamo martedì 30 settembre a partire dalle ore 10.00 con:
- Andrea Albertini – Senior Risk Engineer, Allianz Commercial;
- Matteo Lodico – Senior Environmental & Liability Underwriter, Allianz Commercial;
- Giovanni Sainati – Large Corporate Regional Manager Southern Europe, Allianz Commercial
Moderazione a cura di Maurizio Castelli - Presidente Comitato Tecnico Scientifico, ANRA
CREDITI:
Per la partecipazione potranno essere riconosciuti i seguenti crediti:
- 1 CDP per il mantenimento della certificazione FERMA Rimap
- 1 credito formativo valido per l'Attestazione di professionalità (solo per i Soci ANRA)
- 1 credito valido per l'aggiornamento categorie RUI Ivass (previa richiesta in fase di iscrizione e superamento del test finale con un punteggio di almeno il 60%)
- Attestazione di partecipazione (previa richiesta scritta a segreteria@anra.it a fine evento e partecipazione ad almeno il 70% del webinar)
**La partecipazione è gratuita e riservata ad aziende, risk/insurance manager, broker e consulenti, salvo compagnie e intermediari competitor. La partecipazione è sempre aperta per gli Associati ANRA.