Attestato professionalità e Formazione continua
01/01/2021 Autore: ANRA
L'aggiornamento costante è imprescindibile per qualsiasi professionista. Trovate in questa pagina una guida per la formazione obbligatoria continua della certificazione FERMA Rimap e dell'Attestazione di professionalità ANRA. Ricordiamo che molti degli eventi ANRA sono validi anche ai fini dell'aggiornamento Ivass e dell'Ordine degli Attuari.
- Corsi o Seminari di mezza giornata (4 ore): 2 CDP validi per il mantenimento della certificazione FERMA/Rimap®, 2 CF validi per l’attestazione di qualità e qualificazione professionale (MIMIT), 4 CF IVASS
- Webinar o corsi online (qualunque sia la durata del webinar): 1 CDP valido per il mantenimento della certificazione FERMA/Rimap®, 1 CF valido per l’attestazione di qualità e qualificazione professionale (MIMIT), 1 CF IVASS
- Corsi o Seminari giornalieri (8 ore): 4 CDP validi per il mantenimento della certificazione FERMA/Rimap®, 4 CF validi per l’attestazione di qualità e qualificazione professionale (MIMIT), 8 CF IVASS
- Corsi o Seminari di 2 giornate (16 ore): 8 CDP validi per il mantenimento della certificazione FERMA/Rimap®, 8 CF validi per l’attestazione di qualità e qualificazione professionale (MIMIT), 16 CF IVASS
- Corsi o Seminari di 3 giornate (24 ore): 12 CDP validi per il mantenimento della certificazione FERMA/Rimap®, 12 CF validi per l’attestazione di qualità e qualificazione professionale (MIMIT), 24 CF IVASS
- Master patrocinati da ANRA: 4 CDP validi per il mantenimento della certificazione FERMA/Rimap®, 4 CF validi per l’attestazione di qualità e qualificazione professionale (MIMIT), 8 CF IVASS
- Docenze effettuate in corsi ANRA (ogni 2 ore di lezione): 1 CDP valido per il mantenimento della certificazione FERMA/Rimap®, 1 CF valido per l’attestazione di qualità e qualificazione professionale (MIMIT)
- Partecipazione all’Assemblea dei Soci: 2 CDP validi per il mantenimento della certificazione FERMA/Rimap®, 2 CF validi per l’attestazione di qualità e qualificazione professionale (MIMIT)
- Partecipazione al FERMA Forum: 25 CDP validi per il mantenimento della certificazione FERMA/Rimap®, 25 CF validi per l’attestazione di qualità e qualificazione professionale (MIMIT)
- Partecipazione ad altre iniziative di FERMA: si rimanda al documento pubblicato sul sito web FERMA
Le modalità di attribuzione dei CF sono riportate nel dettaglio qui di seguito:
1. CERTIFICAZIONE FERMA RIMAP®
ANRA rappresenta l’unica realtà su territorio italiano autorizzata all’erogazione di corsi di formazione riconosciuti per il conseguimento di crediti atti al rilascio della Certificazione FERMA Rimap®, ossia la certificazione delle competenze dalla Federazione Europea delle Associazioni di Risk Management (FERMA).
Per il mantenimento del titolo FERMA prevede che, nell’arco dei tre anni successivi al suo ottenimento, il Risk Manager certificato Rimap® debba ottenere 50 CDP (Continuous Development Points), crediti che andranno ad attestare le attività di aggiornamento svolte.
- Partecipando come discenti alle iniziative proposte da ANRA che ne prevedano il rilascio (In allegato potete trovare il calendario degli eventi che rilasciano crediti);
- Svolgendo attività didattica.
L'attività di registrazione dei crediti è a cura del singolo professionista e deve avvenire in autonomia tramite compilazione e aggiornamento periodico del template disponibile in allegato. FERMA conduce audit periodici in cui chiede ai certificati la rendicontazione dell'attività svolta.
N.B. Le certificazioni hanno validità tre anni dalla data di superamento dell’esame. Quelle conseguite fino al 31/12/2021 sono valide fino al 01/01/2025 e il rinnovo potrà essere richiesto previo pagamento di una fee. Per maggiori informazioni e consultare il regolamento completo cliccare qui.
2. ATTESTATO DI QUALITÀ E DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI SERVIZI
Dal 15 febbraio 2019 il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ex MISE) ha reso ufficiale l’inserimento dell’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali (ANRA) tra le Associazioni Professionali riconosciute secondo l’Art.2 della Legge n°4 del 14 gennaio 2013, poiché in possesso di tutti i requisiti richiesti.
In qualità di Associazione Professionale, ANRA può rilasciare ai Soci un Attestato di qualità e di qualificazione professionale. Per richiedere l’attestato, il Socio deve raggiungere nell’anno solare di riferimento almeno 20 crediti formativi. Il Socio ANRA che, nel corso dell’anno solare, abbia raggiunto almeno 50 crediti formativi, ha diritto a una attestazione di professionalità annuale rinnovabile negli anni successivi mediante pagamento della relativa quota, senza ulteriori accertamenti relativi al numero di crediti conseguiti, per un periodo massimo complessivo di 3 anni.
Il raggiungimento dei crediti può avvenire tramite la partecipazione ad attività ANRA (corsi, workshop e convegni) che ne prevedano il rilascio (in allegato potete trovare il calendario degli eventi che rilasciano crediti).
L'attività di registrazione dei crediti è a cura del singolo professionista e deve avvenire in autonomia tramite compilazione e aggiornamento periodico del template disponibile in allegato. Il modulo deve essere inviato alla segreteria formativa ANRA (formazione@anra.it) che ne certifica l’effettiva rendicontazione. In caso di esito positivo, il documento di attestazione di professionalità verrà inviato al richiedente in modalità telematica (PEC) a fronte del pagamento di una fee stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo per oneri di segreteria.
N.B. L’attestazione è rilasciabile solo ai Soci in regola con la quota di iscrizione ad ANRA.
3. AGGIORNAMENTO IVASS
Tutti i corsi ed eventi organizzati da ANRA che prevedono un test finale e rispondono ai requisiti segnalati dal Regolamento IVASS sono validi per l’aggiornamento professionale degli intermediari assicurativi.
La validità per l'aggiornamento è sempre comunque chiaramente segnalata nel programma dell'evento. Il partecipante che avrà superato il test con un punteggio di almeno il 60% riceverà il relativo attestato.
Sarà poi a carico del partecipante la trasmissione del documento all'organismo di competenza.
4. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ORDINE DEGLI ATTUARI
I corsi ed eventi organizzati da ANRA, grazie a un accordo con l'Ordine degli Attuari, sono considerati validi per l'aggiornamento professionale di suddetta categoria.
All'atto della registrazione presso l'Ordine, vanno classificate come Attività formative volontarie (coincidenti con le attuali attività non preclassificate). Ricordiamo che la richiesta deve essere caricata non oltre i 60 giorni dalla data dell'evento.
Per ulteriori informazioni potete contattare la Formazione ANRA:
☎️ 02 58103300
Documenti
Crediti ANRA certificazioneprofessionale.pdf
620 KB
ANRA CPD Events calendar 2020.pdf
180 KB
ANRA Mise Events calendar 2020.pdf.pdf
190 KB
ANRA CDP Events Calendar 2021.pdf
210 KB
ANRA MISE Events Calendar 2021.pdf
190 KB
FERMA-Simplified-CPD-Template.pdf
180 KB
ANRA MISE Events Calendar 2022.pdf
100 KB
ANRA CDP Events Calendar 2022.pdf
160 KB
ANRA CDP Events Calendar 2023.pdf
120 KB
ANRA MISE Events Calendar 2023.pdf
87 KB
ANRA CDP Events Calendar 2024.pdf
220 KB
ANRA CDP Events Calendar 2024.pdf
110 KB
ANRA CDP Events Calendar 2025.pdf
80 KB