Al Seminario FERMA la nomina del nuovo presidente

20/10/2023 Autore: redazione ANRA

al-seminario-ferma-la-nomina-del-nuovo-presidente

Si tratta di Charlotte Hedemark, che subentra in continuità a Dirk Wegener. Nel suo discorso di saluto ha delineato le linee strategiche della Federazione per il biennio 2024-2025. Valentina Paduano è Vicepresidente

Dal 16 ottobre scorso, FERMA, la Federazione delle associazioni nazionali europee dei Risk Manager, ha un nuovo presidente. Si tratta di Charlotte Hedemark, Senior Risk Manager in Customer Success Risk Assurance Services, in Sap, formalmente subentrata a Dirk Wegener nel passaggio di consegne avvenuto nel corso del Seminario FERMA ad Anversa. Hedemark, già vice presidente e membro del Board della Federazione, era stata designata come nuovo presidente già nel giugno scorso.

A seguito della nomina di Hedemark sono avvenuti cambiamenti anche all’interno del board, che vede ora come Vicepresidente Valentina Paduano, Board Member ANRA e Chief Risk & Compliance Officer in Dedalus Group, insieme all’inglese Xavier Mutzig, Group Insurance and Insurable Risk Director, Johnson Matthey Plc. Gli altri consiglieri sono il presidente uscente Dirk Wegener, Simon Grima, Philippe Cotelle, Tapio Huovinen, Laurence Eeckman, Laurent Nihoul, Mario Ramirez Ortuzar, Annemarie Schouw (vedi qui le informazioni sui singoli membri)

Nel suo primo discorso da presidente ai membri di FERMA, Hedemark ha sottolineato le priorità strategiche per la Federazione per il prossimo biennio, in linea con le azioni della presidenza uscente. In particolare, l’operato della nuova presidente sarà orientato a migliorare le capacità di advocacy di FERMA, al rafforzamento della posizione di leadership, ad accrescere il valore del risk management e a una maggiore agilità e dinamicità della Federazione stessa.

“Per espandere le nostre capacità di advocacy - ha detto Hedemark alla platea dei delegati del Seminario -, si opererà sviluppando partenariati con altre associazioni professionali o di settore dell’Unione Europea e all’interno delle istituzioni della UE. Vogliamo attingere ad ancora più competenze e conoscenze e aumentare il coinvolgimento delle associazioni nazionali dei risk manager in questa attività”.

A proposito del rafforzamento del ruolo delle professioni della gestione del rischio, Hedemark ha affermato l’intenzione di consolidare FERMA come leader del rischio, marcando il valore che la Federazione può offrire: “Ci concentreremo sulla previsione strategica e lavoreremo con esperti di alto livello provenienti da vari settori per acquisire informazioni su argomenti emergenti”, ha affermato. Ha poi aggiunto che FERMA promuoverà una nuova visione per la gestione del rischio globale, sostenendo al contempo l’attività di formazione per “elevare la posizione della professione e attrarre nuovi talenti”.

Sotto la presidenza di Hedermark, nel 2024 ricorrerà il 50° anniversario di FERMA. Un traguardo importante rispetto al quale la nuova presidente ha sottolineato l’impegno a “rimanere rilevanti e a far sì che FERMA sia una Federazione agile e dinamica in questo momento di evoluzione e transizione del rischio", aggiungendo la volontà di essere di riferimento “come risorsa di conoscenza” per i risk manager e per le associazioni nazionali. Le parole chiave del prossimo biennio saranno Connect, Influence, Empower.

Nel discorso di conclusione del suo mandato quadriennale come presidente di FERMA, Dirk Wegener ha salutato i presenti ricordando i considerevoli progressi compiuti dalla Federazione sotto la sua gestione nella visibilità a livello europeo, nel rafforzamento della propria rete e nell'innalzamento del profilo della gestione del rischio, sottolineando in particolare il lavoro di advocacy.

“Vorrei ringraziare i nostri membri per il loro impegno attivo nei nostri comitati e gruppi di lavoro. Ciò rafforza la nostra competenza e il valore che offriamo, entrambi riconosciuti dalle istituzioni europee”, ha affermato Wegener. Il presidente uscente si è poi rivolto ai partner del settore assicurativo, rimarcando il dialogo, spesso teso ma sempre collaborativo, avuto con il settore assicurativo negli attuali tempi di poli-crisi: “Abbiamo collaborato su questioni normative e soprattutto su modi per supportare il trasferimento del rischio, sono sicuro che FERMA continuerà a far crescere il dialogo e a intraprendere azioni concrete su questioni chiave per le community assicurativa e di gestione del rischio”.


La nomina a Vicepresidente FERMA di Valentina Paduano rappresenta un ulteriore riconoscimento del valore della nostra Board Member, che scala un altro gradino nel panorama europeo; siamo orgogliosi del suo successo e di avere l’opportunità di dare un rilievo di più ampio respiro ai professionisti italiani. Cogliamo qui l’occasione di fare le nostre più vive congratulazioni e auguri di buon lavoro alla nuova presidenza.